Ultrasuonoterapia
Gli ultrasuoni sono onde acustiche con una frequenza superiore ai 20 kHz ovvero non udibili all’orecchio umano. L’uso degli ultrasuoni sul corpo umano è possibile perché l’ultrasuono penetra nel sistema biologico e lì viene rilasciata l’onda. Questo “rilascio” ha diversi effetti sull’organismo ed è usato non solo in diagnostica, ma anche per curare patologie ortopediche e muscolari.
L’ultrasuonoterapia
È una tecnica terapeutica che usa proprio l’azione delle onde sonore (ultrasuoni ) in un campo biologico ( corpo). La potenza dell’onda è nella sua capacità di penetrare nei tessuti in profondità .le onde usate in ultrasuonoterapia hanno una frequenza compresa tra 750 kHz e i 3 MHz, più elevata è la frequenza, meno in profondità penetra l’onda. Dunque, la scelta del tipo di frequenza cambia a seconda dell’organo e del tessuto trattati, e a seconda della terapia richiesta. Una volta penetrata nel campo biologico ì esercita diverse azioni :un azione chimica, un azione termica e anche un azione importante sulla circolazione. Ecco perché l’ultrasuonoterapia viene impiegata per il trattamento di :artrosi, artriti, contratture muscolari, slogature, tendiniti, distorsioni, strappi muscolari e borsiti.
Ultrasuoni in fisioterapia
È una tecnica di elezione anche in fisioterapia. L’irradiazione ultrasonora, infatti, genera un effetto simile ad un micro massaggio e un effetto termico scaldando in profondità la zona trattata. Questo mix di azioni fa si che vengano agevolati gli scambi cellulari e intracellulari. Il trattamento con ultrasuoni può essere effettuato in due modi diversi : in modo DIRETTO e in modo INDIRETTO.
Quello piu’ utilizzato e per contatto diretto : si applica un gel conduttivo sulla testina dell’apparecchio e sulla zona da trattare.
Quello indiretto si esegue in acqua.
Benefici della ultrasuonoterapia
Antalgica, anti-edemigena e mio rilassante